giovedì 31 gennaio 2008

EuroSlam Daily 31 Gennaio

Boston conquista il migliore record della lega con 11 W e una solo sconfitta contro i Cavs di Lebron e Agent Zero. La striscia di successi del team biancoverde si porta a 8 con le tre vittorie giornaliere contro team molto quotati. In questi ultimi successi oltre al solito T-Mac emerge il dominio sottocanestro dell'immarcabile Yao Ming autore di 2 prove monumentali che hanno deciso gli scontri contro Indiana e contro Sacramento e che gli fanno guadagnare con merito la copertina della nostra rubrica che probabilmente è giunta all'ultimo episodio.

BOS @ PHI 72 - 71

Scendono di nuovo in campo i Celtics ed è spettacolo assicurato. I bianco-verdi sono il team con il miglior record della lega e questoggi si spostano di pochissimo per giungere a Phila ospiti dei 76ers. Il piano degli uomini di coach Vince è semplice...Ron Artest a mordere le caviglie di Tracy McGrady e Big Al Jefferson a cercare di contrastare il devastante Yao Ming. E la tattica sembra proprio funzionare; Yao Ming è tenuto a soli 13 punti e Tracy McGrady tirerà con uno scarso 30% dal campo mentre dall'altra parte un immenso Peja Stojakovic, uno dei giocatori più caldi della lega in questo periodo, inanella un'altra grandissima performance balistica con 5 su 8 dall'arco e un complessivo di 33 punti realizzati. Nonostante le pessime percentuali dal campo Chris Paul riesce a raggiungere la doppia doppia con 18 punti e 10 assist distribuiti, ma purtroppo per i Sixers sbaglia un libero fondamentale che avrebbe portato Phila sul +2 a soli 7 secondi dalla fine lasciando così ai Celtics l'ultimo possesso e la palla della vittoria. Manco a dirlo Tracy McGrady si alza e realizza portando i bianco-verdi sul +1 a soli 2 secondi dal termine. Coach Vince raccoglie le idee e affida l'ultimo possesso a Peja che stavolta non riesce a colpire mancando la tripla della vittoria. Boston espugna il Wachovia Center e in una partita dove Yao e T-Mac sono limitati dalla grande difesa Sixers, trova il suo MVP in Loul Deng che realizza 20 punti con 10 su 11 dal campo, 5 rimbalzi e 4 assist.

SAC @ PHI 67 - 62

Dopo i Celtics è la volta dei Kings in quel di Phila. Coach Vince deve vedersela coi 2 migliori team della lega in breve distanza e pure questa volta deve capitolare sotto i colpi della corazzata di coach Bullo. Il nuovo arrivato Kevin Martin (21 punti 5 su 8 da tre), che sarà l'MVP del match, sembra ritornato quello che lo scorso anno ha contribuito in maniera determinante al titolo EuroSlam 2007 dei New York Knicks e da subito non fa rimpiangere l'estro di Manu Ginobili. Leggermente più difficile al momento l'inserimento negli schemi offensivi californiani di Gerald Wallace che cmq si fa sentire come pochi in difesa e limita l'esorbitante Peja Stojakovic ad un vergognoso 25% dal campo. La partita cmq fila via molto equilibrata nonostante lo scarso apporto del miglior terminale offensivo dei Sixers che trovano finalmente un buon Chris Paul in attacco. Doppia doppia per Big Al Jefferson e Tim Thomas che sembra essere uno degli uomini decisivi degli schemi offensivi di coach Bullo.

BOS @ IND 68 - 58

Grande scontro dell'East Conference, gli uomini di coach Vi ospitano i Celtics capoclassifica di Joez. La partita è combattuta ed equilibrata Iverson, Pierce e Randolph dimenticano questo brutto inizio di stagione e giocano alla grande ma alla fine la spuntano i Celtics guidati come al solito dalla coppia Yao Ming - Tracy McGrady. Infermabile Yao Ming che realizza 24 punti, raccoglie 9 rimbalzi e ruba 5 palloni risultando l'MVP del match. Per Indiana una sconfitta maturata per lo più dalla scarsa vena fuori dall'arco e per le numerose palle perse

MIA @ LAL 58 - 55

Miami espugna lo Staples Center di Los Angeles grazie ad un'altra ottima prova di Jason Terry MVP dell'incontro con 26 punti. I Lakers dominano a rimbalzo e tirano meglio degli Heat ma Miami attacca molto il ferro e si procura molti più punti dalla linea della carità...nell'ultimo quarto i giallo-viola perdono molti palloni e nonostante il come sempre ottimo Kobe non riescono a spuntarla. Da segnalare ancora il solito problema dovuto al dualismo Boozer-Bargnani. Carlos non entra in partita, Bargnani sbaglia tantissimi tiri. A questo punto per gli uomini di coach Skafer, partito benissimo, è crisi nera.

SAC @ BOS 57 - 76

Partita delle grandi occasioni, le 2 squadre che guidano le 2 conference si affrontano a Boston in uno scontro che potrebbe tranquillamente ripetersi nelle Finals 2008. La partita dopo un inizio promettente e avvincente però perde interesse nel terzo quarto quando i Celtics smazzolano un parziale di 16 punti agli uomini di coach Bullo. Tim Thomas non è sgargiante come al solito probabilmente la marcatura ferrea di Emeka Okafor si fa sentire, e Tony Parker sbaglia moltissime conclusioni, Kevin Martin tenta di tenere a galla i suoi ma se il team tira col 30% di squadra impossibile farla franca al Boston Garden. Immenso T-Mac che con 4 bombe e 32 punti guida i suoi spalleggiato da un devastante Yao Ming che diviene l'MVP dell'incontro con 26 punti e ben 16 rimbalzi. Solo i Cavs sono riusciti a battere i Celtics fino a questoggi.

LAC @ DET 79 - 56

I Clippers di coach Baby vanno a trovare i Pistons di coach Kobbi reduci da un periodo non brillantissimo. Monta Ellis il leader di Pistons prova a tenere a galla i suoi martoriati dalle conclusioni di Michael Redd e Matt Carroll che non lasciano spazio alla formazione rossoblù. Sia Redd che Carroll tirano col 50% dal campo e realizzeranno rispettivamente 24 e 17 punti. Buona circolazione di palla per i Clippi grazie ad un ottimo Andre Miller che smisterà 9 rimbalzi. A rimbalzo Biedrins appare dominante con 14 rimbalzi e per i californiani è un gioco da ragazzi portare a casa la vittoria grazie all'MVP Micheal Redd

mercoledì 30 gennaio 2008

EuroSlam Daily 30 Gennaio

Ci era andato vicinissimo nel giorno d'esordio della rubrica prima che Tracy McGrady snocciolasse 2 succose performance da favola ma quest'oggi finalmente sale in copertina anche grazie alle prestazioni precedenti, l'ex Air Canada, Vince Carter, che realizza 39 punti nello scontro diretto contro Kobe Bryant e trascina i Nets alla terza vittoria consecutiva e li rilancia a ridosso di Knicks e Celtics per il dominio della Atlantic Division in assoluto la division più combattuta della lega.

DET @ CHI 101 - 100

Scontro di division in scena allo United Center di Chicago dove i Bulls ospitano i Pistons di coach Cobbi. Atmosfera caldissima e partita punto a punto fino alla fine. Jason Kidd, MVP dell'incontro, semina il panico con 18 punti e 20 assist...stratosferico. Sheed Wallace è dominante e chiude con 28 punti e 10 rimbalzi ai quali vanno aggiunti i ben 17 raccolti da Sammy Dalambert ma incredibilmente i Bulls perdono in casa contro i sorprendenti Pistons che dopo aver espugnato Orlando riescono a portare a casa un'altra vittoria in trasferta sempre per merito di Monta Ellis, leader incontrastato della franchigia, che trascina MoTown alla vittoria con 33 punti.

LAL - NJN 69 - 86

Ancora una sconfitta per i Lakers che erano partiti bene ma non stanno attraversando un periodo di forma esaltante. Ancora una volta Kobe fa una buonissima prestazione con 24 punti ma è costretto molte volte a forzare soprattutto dall'arco dove finirà con un impietoso 0 su 8. Carlos Boozer, l'uomo in meno di questo periodo no dei californiani, si fa dominare in lungo e in largo da un Tim Duncan devastante che chiude con 19 punti e 16 rimbalzi e il 75% dal campo. Nonostante ciò non riesce a portare a casa il titolo di MVP giustamente assegnato a Vince Carter che realizza ancora una volta una prestazione sensazionale coronata da 39 punti e una difesa massacrante sul rivale Kobe Bryant.

IND @ SAS 71 - 58

Indiana cerca di riprendersi dopo un pessimo inizio, e questa vittoria con i temibili Spurs del neo GM Grun dà segni di vita per i giallo-blu. Prestazione esaltante della coppia Pierce - Iverson, che assieme segna più della metà dei punti del team (43, 22 PP e 21 AI) con ottime medie, ben oltre il 50%. Dall'altra parte per i nero-argento non bastano i 17 di Wade, troppo difficile per gli ex campioni della Western Conference fermare i Pacers in giornata di grazia. MVP Paul Pierce, con 22 punti, l'80% dal campo e 3/4 da 3, a cui si aggiungono 5 rimbalzi e 4 assist.

MIA @ WAS 65 - 44

Miami conferma la sua posizione di metà classifica con questa vittoria ai danni degli Wizards, utile anche per la lotta divisionale. Partita che vede da una parte Durant e Butler (15 e 18 punti) soccombere a una prestazione stratosferica di Terry (ben 29 punti) coadiuvata dai 10 di Webster e i 10 di Camby. Poco altro da dire, se non che l'MVP è Jason Terry con 29 punti con il 70 % dal campo e 4/6 da 3, a cui si aggiungono 6 assist e 2 steals.

MIA @ SAS 48 - 54

Finalmente una W convincente per i texani, che forse chiudono il momento negativo contro un team buono come gli Heat. Infatti il team guidato da un grande Dwayne Wade (alla fine ben 20 punti a referto) e una buona prestazione corale (Jackson e Redick entrambi a 7 punti) riesce a battere un Terry sottotono (solo 14 punti) e il solito Webster da doppia cifra (10). MVP Dwayne Wade con 20 punti e il 50% dal campo, conditi da 4 rimbalzi.

GSW @ BOS 61 - 69

Quinta vittoria consecutiva per i Boston Celtics di coach Joez che conferma il team in vetta solitaria alla Eastern Conference dopo aver superato anche i temibilissimi ospiti partiti da Oakland con l'intento di far rimpiangere al coach la cessione di un paio di pupilli: Gasol e Billups. Mr. Big Shot è caldissimo dall'arco e Gasol a rimbalzo si fa sentire quanto basta per mettere in difficoltà i lunghi avversari, ma l'ex Warriors Tracy McGrady, MVP dell'incontro, ha una marcia in più, realizza 27 punti e porta a casa la vittoria col solito contributo del giallo Yao Ming autore di una discreta prova.

martedì 29 gennaio 2008

EuroSlam Daily 29 Gennaio

Un'altra giornata con numerosi incontri, grandi vittorie e soprattutto grandissime sorprese, tra cui emergono i Milwaukee Bucks che sono il team più caldo della giornata. 3 partite e 3 vittorie per i Bucks e tutti e 3 gli incontri vedono un uomo incontrastato a dominare i parquet. Ben Gordon è infatti autore di 3 prove d'autore che trascinano il team dal baratro della Eastern Conference al secondo posto della Central Division dietro i Cavs di Lebron James. Totalmente inaspettato considerando che nella stessa division ci sono team del calibro dei Chicago Bulls e degli Indiana Pacers che ora sono in leggera crisi rispetto alle previsioni di inizio anno.

DEN @ MIN 44 - 40

J. O'Neal indossa per la prima volta la casacca dei Nuggets dopo lo scambio con i Bulls, il palazzetto è gremito per la curiosità di vederlo in azione con il nuovo team. Certo non la più facile delle gare visto che il suo dirimpettaio stasera è Kevin Garnett, la gara si gioca punto a punto ma C. Jacobsen con un 100% al tiro aiuta non poco JO ad ambientarsi, la forte ala si prende (con Hinrich e Anthony pessima) i tiri più importanti della gara, siglando i canestri che portano i Nuggets alla vittoria. Con un Anthony in ombra (solo 2 pti per lui) è J. O'Neal (con 19 pti e 10 rbd) ad essere l'MVP. Garnett colleziona un altra doppia doppia ma sbaglia molto 6/16 è perde questo faccia a faccia con JO.

CHI @ SEA 84 - 86

Nella città della pioggia arrivano i Bulls di Kidd, Sheed e R.Davis, ma Turkoglu (l'uomo più in forma è prontissimo ad attenderli) e Kirilenko non hanno intenzione di fare da sparring partner.Regna l'equilibrio Kidd e Wallace vanno alla grande ma Hedo e Kiri rispondono colpo su colpo, e dopo un OT sarà proprio Turkoglu achiudere i discorsi dando una W di vitale importanza ai "Super" Sonics di questi tempi. MVP Turkoglu con 29 pti. In casa Bulls Kidd (17 pti e 11 ass) non basta a vincere la gara.

DET @ ORL 77 - 73

ella città di Disneyland ecco che i Pistons vengono ospitati dai Magic, e coach Kobe ritrova l'ex di turno, Steve Francis, mentre Hughes è a guardare in tribuna. Se da una parte è Monta Ellis a fare la partita e a portare alla vittoria i suoi assieme alla doppia cifra di Pietrus e Farmar, per quelli della Florida è da notare la prestazione di Steve Francis, che forse vuole punire l'ex coach creando 14 punti, che purtroppo non bastano per la vittoria. Buona prestazione anche di Howard (13, ma con il 33,3% dal campo) e Bynum (12, con 6/6 al tiro!). MVP chiaramente Monta Ellis con 29 punti e il 50% dal campo

DAL @ GSW 93 - 69

Dura sconfitta in casa per i Guerrieri, che non riescono a fermare l'armata Dallas, sempre più convincente nonostante gli infortuni e la penuria di giocatori. Ben 4 giocatori sopra i 15 punti per i texani (Howard, 21, Nowitzky, 24, Crawford, 19, Iguodala, 18) che sembrano infermabili in questo inizio di stagione, nulla da fare per Gasol nonostante i suoi 30 punti ben oltre il 50% dal campo, ma con un Billups totalmente fuori serata (18 a fine partita, ma con molti errori e il 25% da 3) era difficile spuntarla. MVP Dirk Nowitzky con 24+14 e il 50% dal campo.

DEN @ HOU 76 - 75

Gita a sud per i Nuggets, che volano in Texas per sfidare i Razzi e soprattutto Ray Allen. Partita che si decide nel finale, infatti il trio di star di Denver, nonostante la buona prestazione complessiva, non riesce a staccare una Houston agguerrita, che a fine partita avrà ben 5 uomini in doppia cifra, primo tra tutti Allen (23, percentuale appena sopra il 50%). Ma nel finale, dopo il libero sbagliato da Hinrich il conseguente mancato -2, la palla arriva a Mike James che, totalmente fuori partita, sbaglia per la vittoria. Da notare anche il 4/4 al tiro del nuovo arrivato Desagana Diop. MVP Ray Allen.

MIL @ ATL 84 - 72

Riparte la corsa dei Milwaukee Bucks guidati da uno stratosferico Ben Gordon, MVP dell'incontro con 33 punti a referto e ben 5 triple realizzate, coadiuvato degnamente dalla coppia Jayson Williams - K-Mart. Per Atlanta brutto match di Al Harrington che non entra mai in partita e arriva quindi la sconfitta nonostante le ottime prove di Raja Bell e Stromile Swift.

MIL @ NOH 74 - 60

Non ci sono immagini ne tantomeno statistiche a commentare questa gara avvenuta nel bel mezzo dell'uragano Katrina, i pochi che hanno assistito all'incontro sono riusciti a malapena a ricordarne il risultato. Cmq seconda vittoria consecutiva dei Bucks di coach Vando

HOU @ ATL 55 - 56

Grande partita in scena questoggi, i Rockets volano ad Atlanta ad affrontare gli agguerriti Hawks. La gara è bellissima e i tiratori fanno il buono e cattivo tempo e si danno una gran battaglia in questa partita: Ray Allen, Jason Kapono e Marvin Williams giocano una grande partita ma proprio Marvin si fa stoppare il tiro della vittoria dall'MVP del match, Raja Bell che con la giocata decisiva e i 13 punti messi a segno risulta il migliore degli Hawks che vincono anche grazie alla provvidenziale bomba del sorpasso realizzata da Shane Battier a 3 secondi dalla fine.

LAL @ DAL 75 - 85

I Lakers vanno a far visita ai Mavs uno dei team piu caldi in questo momento della stagione e infatti non basta neppure un Kobe formato MVP per strappare la vittoria sul parquet texano. Kobe realizza 35 punti ma purtroppo come si è già visto nei match recenti, se Carlos Boozer non entra in partita sono dolori per i californiani che non possono contare solo su Kobe per affondare corazzate come i Mavs. Andrea Bargnani da il contributo che si ci aspetta da lui, ma Boozer, limitatissimo dai lunghi dominanti di Dallas, realizza solo 8 punti. Per i Mavs solita immensa prova di Dwight Howard che è l'MVP del match con 29 punti, 10 rimbalzi e 5 assist. Ancora ottime prove di Dirk e Crawford che trovano tanti tiri facili a causa dei raddoppi sistematici sul centro più forte della lega.

POR @ ATL 37 - 36

I Blazers vanno a far visita agli Hawks ed arriva una bella vittoria per gli uomini di coach Andy. Le 2 difese ferree fanno la differenza e il punteggio è bassissimo, la grinta dei 2 team e l'intensità delle giocate sembrano più da scontro dei playoffs piuttosto che da stagione regolare. Antwan Jamison ha grande impatto nella partita e oltre a segnare 8 punti raccoglie ben 15 rimbalzi. Dall'altra parte Al Harrington, considerato uno dei possibili eredi di Jamison replica con una prova pressoche identica. Mobley nonostante la bruttissima prova mette una tripla di vitale importante e risulta quindi l'MVP dell'incontro. Segnali di risveglio per i Blazers.

MEM @ POR 68 - 51

Ancora una vittoria per i Grizzlies di lebrone! A farne le spese stavolta i Blazers di coach Andy che devono inchinarsi ad una prova di squadra strabiliante che porta ben 4 uomini in doppia cifra: Grant Hill, Juan Carlos Navarro, Gerald Green e Shaq O'Neal che con la sua doppia doppia perentoria risulta essere l'MVP della partita. Per i Blazers ottimi i comprimari come Mobley e Mo Peterson, che ha subito grande impatto appena giunto da Miami, ma le due stelle del team Jefferson e Jamison deludono le aspettative e per i Blazers arriva l'inevitabile sconfitta.

TOR @ POR 47 - 58

Toronto priva di Chris Bosh vola a Portland per affrontare i Blazers. I Raptors si affidano totalmente a Leandro Barbosa e a Mo Williams che non deludono le aspettative e sono autori di 2 ottime prove ma purtroppo senza il peso sotto canestro dell'asso Texano, il team canadese non riesce a portare a casa la partita dominata letteralmente da Jefferson che con 20 punti risulta essere l'MVP di questa sfida. Ottimo anche l'apporto di Derek Fisher e di Antwan Jamison. Arriva quindi la quinta vittoria stagionale per i Blazers che stanno cercando di lottare per un posto ai Playoffs 2008.

MIL @ MEM 63 - 52

Ben Gordon, l'MVP dell'incontro trascina i Bucks al terzo successo della giornata su 3 partite! 25 punti per l'ex Celtics e Milwaukee riesce ad espugnare il difficilissimo parquet dei Grizzlies che hanno l'ennesima prova mostruosa da parte di Shaq O'Neal (20+13) ma la pessima serata al tiro di Juan Carlos Navarro determina la sconfitta degli orsetti di Memphis che hanno una discreta prova da Boobie Gibson. I Bucks sembrano inarrestabili in questo periodo.

lunedì 28 gennaio 2008

EuroSlam Daily 28 Gennaio

In queste giornate cosi affollate ancora tantissimi i protagonisti tra i quali spunta un Jamal Crawford che si dimostra inaspettatamente l'arma offensive piu importante in un team che può contare su Dirk Nowitzy e Dwight Howard. Jamal realizza 2 performances da favola nella giornata e spinge Dallas all'inseguimento dei Kings capoclassifica della Western Conference

CHI @ ORL 71 - 67

Tutti ad Orlando a vedere la "prima" di Sheed Wallace con la maglia Bulls. La partita non va subito come coach Teoni credeva, i Magic tengono bene il campo grazie ad Amir Johnson (16 pti 13 rbd 4 ass) e al rookie Al Thornton 14 pti, ma nel 4° quarto Sheed e Davis (alla fine 22 pti 4 ass) alzano l'intensità e producono l'allungo decisivo. I Bulls sono già ai piedi di Sheed che con 28 pti 10 rbd e 2 blk è l'MVP della gara.

CLE @ PHI 78 - 76

Nella città dell'amore fraterno arriva il poco amorevole King James disposto a portarsi a casa un ennesima W di quest'inizio di season, i Cavs sono al momento uno dei team più in forma della lega e lo dimostrano sin dalle prime battutte dove il loro attacco segna a ripetizione, i Sixers però tamponano bene e restano attaccati al match grazie soprattutto a C.Paul (15 pti alla fine) e Peja Stojakovic. Nel 4° quarto LBJ coadiuvato da J.Rich trova il break che sembra chiudere la partita ma Stojakovic spinto dal proprio pubblico inizia a mettere una tripla dietro l'altra arrivando addirittura al canestro dall'arco che impatta il match a pochi secondi dalla fine. A questo punto tutti a Philadelphia si aspettano l'ultimo tiro di King James, la difesa infatti collassa sulla star che imprevedibilmente lascia l'onere dell'ultimo shoot a D.West che però sbaglia facendo andare il match all'OT. Come prevedibile sono i due protagonisti della serata James e Stojakovic a menare la danza per tutto l'OT, i Cavs arrivano negli ultimi secondi sul +2, i Sixers cercano di chiudere il game con un tiro dall'arco che si infrange sul ferro così come le speranze di fermare la corazzata Cavs. Gara assolutamente fra le più belle viste fin'ora in season dove l'MVP è ovviamente King James con 34 pti 4 ass. Menzione dovuta a Peja Stojakovic che chiude con un sontuoso 27 pti con 7/15 da 3 condito da 5 ass.

UTA @ CLE 46 - 61

A Cleveland arrivano i mormoni di Utah, è la seconda gara consecutiva per i Cavs. Roy e Gay tengono facilmente testa ai stanchi J.Rich e LBJ che comunque tengono i Cavs sul punto a punto. Il punto di svolta del match è il 3 quarto dove ad un iniziale parziale di 6 pti segue un altro che porta al massimo vantaggio del team di Cleveland di 11pti, qui la gara e definitivamente chiusa e i Cavs portano a casa un'altra W. MVP il solito L.James che condisce i suoi 19 pti con 6 rbd e 3 blk.

CLE @ CHA 71 - 73

Questa volta non basta la solita coppia James - Richardson a portare la vittoria agli uomini di coach Illore. I 2 realizzano 46 punti assieme ma i Bobcats la spuntano grazie ad Okur e alle triple di Sasha Pavlovic. Da segnalare la grandissima prova di Kaman sotto canestro che cattura 15 rimbalzi e piantona 3 stoppate agli avversari. Decisivo cmq e quindi MVP del match Memo Okur con ottime percentuali al tiro e 24 punti fondamentali per portare a casa una vittoria insperata contro uno dei team piu forti dell'Eastern Conference.

DAL @ CHA 95 - 86

I Bobcats galvanizzati dal successo contro i temibili Cavs si sentono in forma e affrontano subito in back to back gli altrettanto temibili Mavericks di coach Erik, 2 volte campione Euroslam. Memo Okur, che nonostante la sconfitta si merita il premio di MVP del match, realizza una prova devastante con 43 punti complessivi conditi da 8 rimbalzi, 5 assist e 5 palle rubate. Che partita per il turco! Peccato però che Pavlovic nonostante l'ottimo contributo realizzativo sia limitatissimo dal perimetro dalla asfissiante difesa di Iguodala e quindi Charlotte incappa in una sconfitta determinata dallo strapotere Mavs sotto le plancie con ben 45 rimbalzi contro i soli 26 dei Bobcats. Ottima doppia doppia per Dwight Howard (18+14) e Dirk Nowitzky (26+12) ma l'eroe è Jamal Crawford che indemoniato realizza ben 30 punti col 75% dal campo! Pazzesco!

SAS @ ATL 43 - 47

Partita molto equilibrata in quel di Atlanta dove non emerge nessuno in termini realizzativi. La vittoria Hawks è frutto più del lavoro sporco che non del talento che cmq caratterizza il team Georgiano. Fanno la differenza i 13 rimbalzi e i 3 recuperi di Al Harrington e la buona vena di Raja Bell top scorer del match che si aggiudica anche il premio di MVP del match per l'ottima difesa su un D-Wade che deve ancora ingranare nei meccanismi di coach Grun

DAL @ TOR 98 - 87

Secondo incontro dei Mavs in giornata, seconda W e seconda prestazione consecutiva in cui risalta l'estro e la precisione di Jamal Crawford, MVP del match e migliore dei suoi con un ennesima grandissima prova balistica che ne conferma uno stato di forma veramente invidiabile. Per lui ci saranno 29 punti con 4 su 8 from downtown. Dwight Howard sfiora per un rimbalzo l'ennesima doppia doppia stagionale chiudendo con 21+9+3 stoppate, Dirk invece si conferma il più costante dei suoi con l'ennesima ottima prestazione con ben 24 punti e 14 rimbalzi. Per i Raptors probabilmente è troppo il divario tecnico che li separa dal team di Dallas, Bosh prova a fare la voce grossa e chiuderà con una buona doppia doppia da 20+10 ma Leandro Barbosa nonostante la buona prova non è lucido nei momenti chiave e sbaglia qualche tiro di troppo.

MEM @ GSW 55 - 54

I Grizzlies di uno dei piu seri candidati del most improved 2008 coach Lebrone mietono un altra illustre vittima, i Warriors di Gasol e Billups. Proprio "el barba" Gasol realizza una prestazione mostruosa con 17 punti e 19 rimbalzi e sarebbe sicuramente stato l'MVP del match in caso di vittoria dei Warriors, ma il premio va tutto a Shaq O'Neal (20+7, 66% dal campo) che nonostante l'età risulta essere l'uomo decisivo di questo team con l'altro veterano Grant Hill che in una serata tuttaltro che brillante trova il guizzo giusto al momento giusto per vincere la partita. Grandissima vittoria di Memphis che si conferma in lizza per un posto nei Playoffs 2008

NJN @ TOR 81 - 66

I Nets atterrano in canada dove Air Carter ha mosso i primi passi in carriera...Vincredibile viene accolto da numerosi fischi che lo caricano a mille e lo spingono a quota 43 punti, indiscusso MVP del match. Devastante prova di forza di Vince Carter impossibile da marcare per il povero Barbosa che nonostante i 27 punti si fa segnare in faccia da ogni posizione. Con un Carter a questo livello, i Nets controllano facilmente la partita e la portano a casa senza soffrire piu di molto anche perchè la stella del team Chris Bosh viene controllato e fermato a soli 10 punti dall'efficace difesa di Tim Duncan dominante con 15 rimbalzi nella partita

WAS @ TOR 84 - 93

I Raptors dove aver subito l'uragano Carter si riscattano subito contro i Wizards di coach Sir, sempre piu nella parte bassa dell'Eeastern Conference. MVP del match Chris Wilcox con 20 punti e 14 rimbalzi che non fanno sentire affatto la mancanza del leader Chris Bosh fuori per infortunio. I soliti sospetti Caron Butler e Kevin Durant segnano 42 punti assieme ma non bastano per dare la vittoria a Washington. 34 punti per un ottimo Leandro Barbosa.

SEA @ CHA 73- 67

Siamo a Charlotte dove arrivano i Sonics, i Bobcats sono al 3 game e la fatica li sorprenderà sul finale di una gara giocata con percentuali stratosferiche da entrambe le parti. Come già detto la stanchezza sporca leggermente la media dei padroni di casa quanto basta per permettere ai Sonics di portare a casa la W. MVP Kirilenko 12 p.ti, 6 rimba, 7 assist e due stoppate, prezioso Nachbar preciso dalla lunga distanza.

domenica 27 gennaio 2008

NUOVA SFIDA PER JO

Trade che farà discutere molto questa in tarda serata tra i Bulls di coach Teoni e i Nuggets di coach Soul. Denver infatti scambia Rasheed Wallace, arrivato da poche settimane in Colorado, per arrivare a portare a casa Jermaine O'Neal, che arrivato in estate al posto di Manu Ginobili, non ha pienamente convinto coach Teoni in questo inizio di stagione. Assieme alle 2 stars si spostano anche Duhon e Diop con l'aggiunta di una prima scelta in favore dei Bulls per compensare l'eta di Sheed. Difficile capire chi ci potrà avere guadagnato, una cosa è certa entrambi i giocatori lasciano e ritrovano subito un team da titolo che vedremo lottare ad alti livelli nei Playoffs 2008

Quindi ricapitolando:

ai Bulls: Sheed Wallace + Chris Duhon + 1° Nuggets

ai Nuggets: Jermaine O'Neal + Desaga Diop

EuroSlam Daily 27 Gennaio

Euroslam Daily 26 Gennaio

Intensa giornata di partite per questa domenica pomeriggio, tantissimi i protagonisti, dai vari Kobe Bryant, Tracy McGrady, Yao Ming, Micheal Redd, Kevin Durant, Melo Anthony, ai veterani mai domi come Rasheed Wallace e Shaq O'Neal per arrivare alle soprese di giornata come Hedo Turkoglu, giocatore troppo spesso sottovalutato, che si sta mettendo in grande evidenza con i Sonics e che si merita in pieno la copertina di questa giornata con una performance super che consolida Seattle al comando della propria division e candida i Sonics per un ruolo importante anche nei PlayOffs 2008

SEA @ LAL 76 - 69

Non bastano ai Lakers di coach skafer i 37 punti messi a referto da Kobe Bryant per avere ragione di questi Sonics che sono alla quarta vittoria consecutiva. Carlos Boozer e Andrea Bargnani aiutano Kobe a tenere i Lakers in partita ma il resto del team è assolutamente irrilevante e non viene coinvolto nel gioco dalle 2 stelle che si divorano 44 dei 60 tiri dal campo del team. Dall'altra parte invece coach Alessandro distribuisce meglio il gioco (ben 24 assist di squadra) e i Sonics grazie ad una prestazione da incorniciare del turco Hedo Turkoglu e alla grande serata al tiro di Bostjan Nachbar chiudono la week 3 imbattuti e rafforzano la loro leadership nella Northwest Division. MVP del match Hedo Turkoglu con 27 punti e 6 rimbalzi.

LAC @ WAS 72 - 67

Grande scontro in campo tra le 2 formazioni che si affrontano a viso aperto. Il match vive del duello interno tra Micheal Redd e Kevin Durant che entrambi con 28 punti finali guidano i rispettivi team in un confronto equilibrato che si decide nelle battute finali. Decisivo l'apporto di Matt Carroll che con 18 punti sbilancia a favore dei Clippers questa partita in cui Caron Butler gioca una partita "normale" lasciando a Kevin Durant tutto il peso dell'attacco capitolino. Tuttavia ai Wizards si sente e molto la mancanza di un lungo (Sheed) che possa mettere dei punti in post basso e sotto canestro, l'ottimo Bogut aiuta molto il team a rimbalzo (ben 11) ma mette a referto solo 4 punti contenuto molto bene da Biedrins. MVP del match Micheal Redd con 28 punti.

BOS @ DEN 71 - 55

Continua il trip all'ovest per i Celtics che sono uno dei team più on-fire della lega. Stavolta i verdi sbarcano a Denver dove ad attenderli ci sono i Nuggets di coach Soul alle prese con un inizio di season forse leggermente al di sotto delle attese. Ricordiamo infatti che i Nuggets qualche mese fa si sono giocati il titolo della Western Conference nella finale contro i San Antonio Spurs. La coppia T-Mac - Yao miete un'altra illustre vittima, la forma è quella migliore per il duo di Boston, e se poi anche Rip Hamilton, il perfetto terzo violino di questa corazzata, sfiora la doppia doppia con ben 8 assist, allora Denver non può che subire l'inevitabile sconfitta. Melo fa quello che può per tenere la sua squadra in corsa, Hinrich da il suo buon contributo ma alla fine Denver paga la scarsa lucidità sul perimetro e la difesa dei lunghi bianco-verdi che limitano non poco il contributo di Rasheed Wallace che si fa sentire a rimbalzo ma realizza solo 8 punti. Boston si conferma quindi saldamente in testa all'Eastern Conference grazie all'MVP del match Yao Ming con 18 punti, 9 rimbalzi e 4 assist.

HOU @ MEM 52 - 63

Match molto equilibrato tra 2 team che si giocheranno fino all'ultimo l'accesso ai PlayOff 2008 nella Western Conference. Purtroppo per i Rockets, Ray Allen incappa in una pessima serata al tiro alla quale tenta inutilmente di sopperire l'altro tiratore del team, Jason Kapono, che da un ottimo contributo realizzando 15 punti con 7 su 11 dal campo. Molto male anche Marvin Williams nelle file texan,e mentre per i Grizzlies svetta sempre un solidissimo Shaq O'Neal ottimamente spalleggiato dalla coppia Hill - Gibson che combina per 26 punti totali. E proprio Shaq è l'MVP del match con 15 punti ma soprattutto 7 su 9 dal campo contro Ben Wallace che non può veramente fare nulla per cercare di limitare uno Shaq in forma smaliante. Grazie proprio a questa vittoria Memphis scavalca Houston in classifica.

LAC @ DEN 52 - 61

Denver si lascia subito alle spalle la sconfitta con i Celtics e porta a casa una importante vittoria in quello che è una sorta di rivincita dello scontro tra i 2 coach che l'anno scorso si sono affrontati nei PlayOff Euroslam. Grande prestazione di squadra per le petite del Colorado, tutti danno un buon contributo e solo Melo Anthony va in doppia cifra per i ragazzi di coach Soul. Solita ottima prestazione da parte di Micheal Redd (20 punti) ben coadiviuto da Andre Miller e Matt Carroll che realizzano 12 punti a testa. MVP dell'incontro Melo con i 15 punti ma soprattutto per l'incredibile prova difensiva che limita ad uno sconcertante 3 su 14 dal campo di Corey Maggette.

CHI @ WAS 66 - 63

Caron Butler e Kevin Durant le 2 stelle di Washington realizzano assieme 41 punti ma non basta per trascinare i Wizards ad una vittoria che manca ormai da ben 6 partite. Washington tira meglio dei Bulls ma purtroppo gestiscono male alcuni possessi, perdono troppi palloni, e mandano troppo spesso gli avversari in lunetta. Jason Kidd smista 10 assist e Ricky Davis , tra l'altro MVP del match, ha un'ottima serata di tiro e chiude con 18 punti realizzati segnando ben 4 volte dall'arco. Per i Bulls di coach Teoni, vittoria importante che proietta il team all'inseguimento dei Cavs per la leadership nella Central Division.

DEN @ LAL 66 - 55

Grazie ad una grandissima prova d'esperienza Rasheed Wallace trascina i Nuggets alla seconda vittoria consecutiva in questo back to back serale di fine week 3. Oltre al grande apporto offensivo, l'impatto del giocatore da North Carolina è maggiormente sintetizzabile notando lo score veramente di basso profilo di Carlos Boozer sul quale Sheed ha fatto scendere una proverbiale saracinesca difensiva. Con Boozer tenuto a soli 4 punti è Raymond Felton che cerca di fare da spalla al solito Kobe Bryant per tenere aperta la partita ma non c'è nulla da fare per i giallo-viola. Jared Dudley e James Posey con una prova solidissima sopperiscono alla brutta serata di Carmelo Anthony e Kirk Hinrich e grazie ai 18 punti conditi da 6 rimbalzi e 2 stoppate di Rasheed Wallace, MVP della gara, Denver porta a casa la vittoria.

NOH @ ORL 43 - 36

Finalmente arriva la prima vittoria degli Hornets 2008 e non poteva che essere targata Joe Johnson che con 22 punti guida i suoi alla vittoria contro i derelitti Magic che sono alla nona sconfitta stagionale su 10 incontri. Aria di crisi a livello dirigenziale e scendono in campo le riserve per Orlando. Solo il nuovo arrivato Rashad McCants si dimostra all'altezza della situazione realizzando 14 punti in 18 minuti. Ovvio MVP Joe Johnson con i suoi 22 punti con 3 bombe realizzate

sabato 26 gennaio 2008

EuroSlam Daily 26 Gennaio

Euroslam Daily 26 Gennaio


Protagonista indiscusso di questo sabato pomeriggio di gioco Vince Carter che trascina i Nets ad un importante vittoria contro i Warriors guidati da Costiano. 37 punti per vinsanity e i Nets espugnano l'Oracle Center di Oakland. Ma in serata Tracy McGrady con 2 prestazioni super guida i Celtics a 2 vittorie di fila e si guadagna giustamente la copertina di questa giornata di partite...Mostruoso lo score di T-Mac che realizza 42 punti conditi da 10 assist contro la corazzata Mavs...assolutamente stratosferico.


NJN @ GSW 75 - 60

Non bastano ai Warriors i 30 punti di un Billups mai domo che mette 6 bombe per cercare di tenere a galla i suoi, Gasol comoda doppia doppia (17+10+2blks) ma è impreciso al tiro, Tim Duncan lo tiene al 33% dal campo e sfiora la doppia doppia (18+9) tirando con una percentuale altissima (75%) dal campo. Doppia doppia sfiorata anche da Jameer Nelson che distribuisce 10 assist nella partita che vede esplodere letteralmente Vince Carter nel suo season high di 37 punti. Scontato MVP del match Vince Carter grazie ai suoi 37 punti con 16 su 23 dal campo

TOR @ PHI 53 - 59

Partita che va in scena in quel di Phila e che verra ricordata per la sfida tra i 2 tiratori dei rispettivi team. Saranno infatti Peja Stojakovic e Leandro Barbosa i protagonisti principali di questo incontro che vive anche del duello Bosh - Jefferson che sotto le plancie se le danno di santissima ragione limitandosi a vicenda....Bosh riesce a prevalere leggermente grazie ai ben 7 rimbalzi offensivi ma Barbosa nonostante i 27 punti e il top score del match tira con appena il 40% e può solo applaudire Peja per la sua performance soprannaturale dall'arco. Male Chris Paul che perde tanti palloni quanti assist distribuisce (6). MVP della gara Peja Stojakovic con 24 punti, 7 rimbalzi, 3 palle rubate ma soprattutto 4 su 5 dalla grande.

IND @ NOH 57 - 33

Nessun problema per i Pacers sul campo degli Hornets guidati da un WL destinato a fare strada a breve in ES. Iverson, con 17 punti messi a segno con 8 su 11 dal campo, guida la truppa di coach Vi ad un pronto riscatto dopo le ultime preoccupanti sconfitte del team. New Orleans si affida troppo alle conclusioni di Joe Johnson e probabilmente al tiro degli esterni in generale trascurando David West tenuto a zero punti e Al Horford che potrebbero dare l'apporto in più per permettere al team di decollare. MVP dell'incontro Allen Iverson con 17 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 4 palle rubate


BOS @ UTA 80 - 55


Yao Ming e T-Mac combinano per 48 punti e Yao realizza una perentoria doppia doppia con 20+12. Anche Rip Hamilton da un buonissimo contributo seppur non tirando con ottime percentuali. Boston cmq tira col 51% dal campo e difende piuttosto bene limitando gli avversari al 40%. Per i padroni di casa buona prova di Brandon Roy e Rudy Gay chiaramente i giovani leader di questa formazione che subisce però in maniera terrificante lo strapotere a rimbalzo dei Celtics (38 a 23 i rimbalzi per i verdi) e la scarsa vena dall'arco (1 su 15 dalla grande). Per l'MVP della gara la spunta di poco Tracy McGrady grazie ai suoi 28 punti con 4 su 6 dall'arco


BOS @ DAL 91 - 90


Boston in back-to-back in questo mini trip a Ovest. Dopo la vittoria in scioltezza a Salt Lake City, i Celtics ritornano sul luogo del delitto, su un parquet che li ha visti sconfitti 2 anni fa in finale per il titolo EuroSlam: l'American Airlines Center di Dallas! Partita delle grandi occasioni che si conclude nel finale con il tiro della vittoria mancato da Crawford dopo che T-Mac aveva portato i suoi avanti di un solo punto con una conclusione a 30 secondi dalla fine. T-Mac neppure a dirlo semplicemente MVP della serata con 42 punti segnati e 10 assist distrubuiti, molti dei quali a Yao che realizza a fine match un complessivo di 21 punti....probabilmente la coppia piu prolifica della lega...dall'altra parte solito straordinario contributo di Dwight Howard e Dirk Nowitzky che realizzano 51 punti assieme, ma da segnalare l'ottimo apporto anche di Craword che ne mette ben 19 a referto. Per Dwight scontata doppia doppia. Per Boston una W importantissima decisa ancora una volta dalle percentuali dal campo nettamente a favore dei Celtics soprattutto dalla grande distanza. Indiscusso MVP del match Tracy McGrady che chiude il match con 42 punti e 10 assist..


UTA @ SEA 60 - 73


Secondo match quotidiano pure per i mormoni Jazz guidati da coach Emmeo che approdano nella città della poggia nel tentativo di fermare il team leader della Nortwest Division. Il solito duo Roy - Gay mette a referto 40 punti e Utah si tiene a galla spinto anche dai punti dalla panca di un ottimo Antoine Wright, ma non riesce a spuntarla contro i Sonics teleguidati da un ottimo Marco Jaric che distribuisce 8 assist ai vari Kirilenko, Scola, Turkoglu. I 3 assieme realizzano 50 punti e per Seattle arriva la terza vittoria consecutiva a coronamento di un ottima week 3. MVP della sfida Andrei Kirilenko con 20 punti, 7 rimbalzi e il 75% dal campo.

EuroSlam Daily 25 Gennaio

Si apre una nuova rubrica in ES Newsweek, dopo mille richieste dei lettori finalmenti uno sguardo giornaliero a ciò che accade in questa equilibratissima season di ES.

RISULTATI 25.01.2008

MEM @ NYK 58 - 67

Ultima al Medison per K.Martin e G.Wallace che sono accolti da un boato del pubblico, amatissimi i players che hanno contribuito alla vittoria del titolo dei Kinks la scorsa season.
Un inizio perfetto al tiro dei Kniks scava subito un solco che solo nel inizio di 4°quarto si riduce a 4 pti, ma ormai è tardi e grazie alla super prestazione di Marion (doppia doppia 16pti 11 rbd) NY si porta ad un record di 7-2. Da menzionare un'altra ottima gara di Shaq che mette a referto una doppia doppia (29 pti 13 rbd) che però non basta contro questi Knicks. MVP il già citato S.Marion

IND @ TOR 56 - 57

Partita equilibrata decisa da Barbosa nei secondi finali con la tripla del sorpasso, alla quale Indiana non risce a replicare. Ovvio MVP Barbosa con 19 pti, dai Pacers da segnalare i 17 pti di J.Smith e i 12 rbd di Curry, ma anche e direi soprattutto la pessima giornata al tiro di "AI" e di "Double P".

LAC @ MEM 61 - 70

Si gioca a Memphis dove arrivano i Clippers con un team rimaneggiatissimo (fuori Livingston e Brand per parecchio tempo, e Maggette). L'inizio è caratterizzato da una buona prova al tiro di Carrol che rintuzza i tentativi di fuga dei Grizzlies guidati come al solito "dall'immenso" Shaq. Sulla falsa riga del 1° quarto i Clippers restano attaccati al match grazie a Redd coadiuvato da un sorprendente Carrol, ma alla fine a fare la differnza ci pensano Gibson con un ottimo 3/6 da 3 ben servito da Marbury che chiude con 14 assist. MVP Shaq con 27 pti e 8 rbd, per i Clippers oltre ai 21 pti di Redd da segnalare i 16 pti di un buon Carrol.

Sondaggio: La season è iniziata qual'è il tuo parere a fronte delle prime gare?


Equilibrata
6 (40%)

Avanti i soliti noti
1 (6%)

Ci saranno delle sorprese
8 (53%)

Voti : 15 - Sondaggio chiuso
Ecco i risultati del sondaggio che certifica come, ed ormai appare evidente, anche i GM della lega credono che si stia andando verso una Season tutt'altro che scontata, le corazzate non conquistano facilmente le W che solo poco tempo fa sembravano di facile acquisizione, e tra le medio piccole c'è battaglia.

lunedì 21 gennaio 2008

TRADE DELL'ANNO

Si dice spesso di trades destinate a cambiare gli equilibri e la storia delle franchigie...bene questa è sicuramente una di queste. Quella che sarà ricordata come la trade dell'anno coinvolge i Knicks di coach Amatime e i Kings di Bullo.
I Knicks acquisiscono il numero 1 dello scorso draft Greg Oden, giocatore di cui si dice possa essere il centro dominante dei prossimi 15 anni di NBA, e assieme a lui arriva nella grande mela Manu Ginobili, piu volte all-star e campione NBA.
Assieme ai 2 gioielli un contorno formato da Brendan Wright, un rookie, e Giricek approda ai Knicks che spediscono a Sacramento 2 stelle di prima grandezza del calibro di Kevin Martin e Gerald Wallace accompagnati da una prima scelta 2009.
Sensational!
A Questo punto i Kings diventano i favoriti per il titolo ES 2008, per i Knicks invece si parla di DINASTY.

Ricapitoliamo:

Ai Knicks: Greg Oden, Manu Ginobili, Brendan Wright, Gordan Giricek
Ai Kings: Gerald Wallace, Kevin Martin, 1°Knicks 2009

giovedì 17 gennaio 2008

A primo acchito


Eccomi qui come promesso, il mio primo articolo da newsweeker ah, voi sapete sempre una grande emozione per me. Non voglio dilungarmi nel ringraziare quei grandi personaggi che mi hanno permesso di essere qui e adesso a seguire il basket nba amici, tutti i giorni su euroslam per cui buttiamoci subito sulle prime novità che queste (quasi) 2 weeks ci propongono. Stò guardando uno sguardo alla classifica e per quel poco che si è visto la lotta Playoff sarà davvero dura quest'anno.Meno scoinvolgimenti da trade, meno infortuni vari certo, ma vedo tante squadre in grado di competere, non tutte per il titolo , ma molte sono in grado di fare una corsa Playoff degna di questo nome. La grande sorpresa sono i Cavs senza dubbio. Tante mosse azzeccate da Illore e Arenas e Lebron sono una coppia che nemmeno le corazzate di sempre (Boston e Dallas) possono contrastare.Altra sorpresa i Kings. Sono sempre stati ultimi o quasi ultimi in tutti questi anni di euroslam, da quando è arrivato Bullo ma ora hanno fatto una partenza sprint, Parker-Ilga-Ginobili sono un terzetto a 5 stelle, Barry e Tim Thomas gregari di lusso, in piu loro sono futuribili perchè hanno un drago dormiente come Oden in rosa.Infatti nemmeno una persa per ora, bravo Bullo. In ogni caso 10 squadre ad est sono al 50% o piu e 9 a ovest sono allo stesso risultato, era da anni che non si vedeva un tale livellamento di vittorie e talento. Alla faccia delle squadre zimbello e materasso di qualche anno fà (New Orleans lo era per intenderci, ma anche qui lavoro superbo di Lebrone)!Voglio spendere due parole anche sulle classifiche individuali, ci sono un paio di cose che vanno sottolineate perchè nuove.Ricordo due anni fà ok? Primi 10 posti della classifica Points per game tutti occupati da lunghi!Giusto un paio di nomi eccellenti , Kobe e Tmac spuntavano nei primi 20 ma il resto tutta gente alta 2 metri e passa che giocava vicino a canestro. Ora invece 6 piccoli nei primi 10 posti, 13 nei primi 20. La lega stà cambiando ok? Il gioco è cambiato, la mentalità è cambiata, i gm sono cambiati (oramai pochi sono rimasti del trentello di giovani avventurieri che si fronteggiavano in season I) but the soul...Rimane la stessa ok?L'anima del gioco è sempre quella e questo fà bene. La lega trasuda entusiasmo, trasuda vita e questo fà bene. Ora sò cosa starete pensando voi. Peterson ops volevo dire Vando non vuole parlare di mercato, non vuole scoprire le sue carte non parlerà mai di mercato. E invece vi smentisco, sono qui per parlare anche di mercato. Perchè anche se il periodo è relativamente calmo, le acque sotto si muovono, si muovono eccome, non guardiamo solo il topic trades , quello è la punta dell'iceberg! Sembra che anche in paradiso non si stia poi cosi bene..se i Kniks hanno trattato fino a poche ore fà la cessione Gerald Wallace-Baron Davis-Azubuike con quello psicopatico di Ramones.Mmh che ai Kniks servano lunghi e soldi per il buon Deron in scadenza è chiaro, ma il Wallace di questi tempi anche al suo costo è un super giocatore, uno di quelli che fanno la differenza in entrambi i lati del campo e si narra che Amatime abbia resistito già a due raduni e innumerevoli pressioni in treno da parte di un Gm del Wisconsin per la cessione di Geraldone bello. Lo stesso GM che glielo chiede da anni senza risultati. Ma passiamo oltre, Nocioni è avaiable da Costiano, pare che il rapporto tra i due sia diventato problematico, El Chapu segna solo 7 punti per gara, sintomo che qualcosa non và o non convince il Coach. Anche Arenas è un altro che potrebbe partire. Forse è out for the season è vero. Ma chi dice che pazzo com'è non torna?E anche se fosse out per questa stagione è un investimento che può portare al titolo l'anno prossimo, treno direttissimo!Per chiudere (non posso svelare ora tutti i segreti ok, altrimenti non potrei piu scrivere e Action Man che mi ha voluto mi ammazza!) ti dò un consiglio tu giovane gm che stai leggendo. Hai bisogno di un playmaker? Prendi Rajon Rondo da Sacramento. Non convince Bullo, è giovanissimo e per 2 anni ha contratto bloccato. Per farti capire la caratura del giocatore è lui che nei Celtics chiama gli schemi! A Pierce-Garnett-Allen ok? Non McLeod-Newble-Marks. Questo vuol dire qualcosa.Ha messo su un tiro dai 5/6 metri accettabile, in linea con lo standard nba. Crescerà molto in questo anno ok?Per oggi è tutto, vi lascio come di consueto (come sarà per tutti i miei articoli) con il meglio dei mix nba, oggi in copertina c'è proprio lui, The Franchise... Where'd you go steve?
http://it.youtube.com/watch?v=_J1zRzPDMmU&feature=related

lunedì 7 gennaio 2008

Inizia la Stagione........

Oggi inizia l'agoniata season, tutti i team fremono al solo pensiero delle prime sfide, sarà un giorno pieno ed alla fine ci saranno vincitori e vinti ma si spera che a vincere sia la correttezza di ogni GM.
Un benvenuto dalla redazione ai nuovi sostituti GM "Marcelo" e "Grun".
Ed un in bocca al lupo a tutti.

GOOD SEASON GUYS!